Risparmiare (un po’) a Parigi

Basta capitali mordi e fuggi, tre giorni di visite forsennate a musei e monumenti. Ma per vivere una città come Parigi con più calma e come la vivono i loro abitanti ci vuole più tempo a disposizione e anche maggior attenzione ai costi. Proviamo a dare qualche suggerimento per risparmiare sulle piccole cose senza rinunciare alle comodità, sia che si rimanga nella Ville-lumière pochi giorni sia che si prolunghi la visita una settimana, un mese… o tutta la vita. A Parigi non si può mai sapere.

Per l’aereo ci sono le compagnie low cost come la Ryanair che anche in alta stagione, se si controlla spesso i prezzi on line, riservano qualche buon affare. L’aeroporto che utilizzano, Paris Beauvais, è tuttavia un po’ fuori Parigi e per raggiungere la città ci vogliono circa un’ora e un quarto di navetta. Il servizio navetta tra l’aeroporto e Parigi è continuo e comodo, il prezzo varia a seconda del periodo. In alta stagione il costo andata e ritorno è di 29 euro a persona con riduzione per i bambini sotto i 12 anni. Il biglietto si acquista comodamente in aeroporto (alle macchinette con carta di credito) oppure on line da casa risparmiando qualche euro, sul sito aeroportparisbeauvais e stampando la ricevuta. Il biglietto non ha data ed è valido un anno dall’emissione. La navetta vi porta fino a Parigi, a Porte Maillot, dove a poche decine di metri potete prendere la metropolitana per raggiungere il vostro alloggio. Per il ritorno basta riprendere la navetta tre ore prima del volo.WP_20170817_20_01_49_Pro

Se volete vivere davvero la città come un parigino, fare acquisti nei mercatini di quartiere, comprarvi la colazione nelle boulangerie-patisserie o sui tavolini all’aperto dei café sotto casa, potete optare invece che per l’albergo scegliendo un appartamento in affitto anche per pochi giorni come per un periodo più lungo. Grazie ai portali-community come Airbnb avete la possibilità di valutare centinaia di appartamenti o anche singole camere in abitazioni private, scegliendo in base ai posti letto, al prezzo, al quartiere che preferite. Un consiglio in questo caso è di valutare bene la collocazione: se è troppo in centro, tutt’intorno ci saranno negozi di grandi marche e costosi ma non negozi di vicinato come boulangerie (panetterie) e boucherie (macellerie) mentre avventurarsi in quartieri sconosciuti può essere poco tranquillizzante magari al rientro la sera. Cercate un quartiere animato ma un po’ fuori dal centro. Prima di prenotare valutate che alcuni host, chiedono la cauzione anche alta e che per molti dovete inviare una mail di presentazione al proprietario che può accettare o rifiutare la vostra richiesta.DSCF3047

I trasporti pubblici a Parigi sono comodi e funzionali. La metro porta ovunque in pochi minuti anche dai quartieri più distanti dal centro. Contate un minuto, un minuto e mezzo, a fermata per capire quanto tempo ci metterete a percorrere il tratto. Più complicato è invece se durante un tragitto dovete cambiare metro, una volta è sempre comodo, se sono due invece diventa laborioso, considerando che in alcune stazioni occorre fare anche tragitti a piedi un po’ più lunghi. Il biglietto Ticket t+ per un singolo viaggio (che permette di cambiare anche più linee fino al vostro arrivo a destinazione entro 1 ora e mezzo) costa 1 euro e 90 centesimi ed è valido anche per usare gli autobus. Conviene comunque acquistare da subito il Carnet, il blocchetto da 10 biglietti che costa euro 14,90. Se durante una giornata pensate di fare un solo spostamento di andata e ritorno e poi vi muovete a piedi vi conviene usate questi, mentre se fate maggior uso del mezzo è meglio acquistare il Paris Visite disponibile per uno, tre o cinque giorni (per i bambini è ridotto) e vi permette in quei giorni di muovervi senza limiti nelle aree da 1 a 3, vale a dire in tutti i 20 arrondissement. Biglietti, blocchetto o Paris Visite si acquistano comodamente in tutte le stazioni metro alle macchinette. Il sito è quello della RATP.DSCF3325

La metro è comoda ma in una città come Parigi dove tutto sembra a portata di mano e invece le distanze sono notevoli vi ritroverete a fare lunghi tratti a piedi. Se volete ottimizzare i tempi e risparmiare forze fisiche ma anche spendere di più (circa il doppio del Paris Visite), potete optare per l’abbonamento da uno a tre giorni sugli Hop-on e hop-off, che permettono di vedere tutta la città sull’autobus panoramico e di scendere a pochi passi dai monumenti che preferite, fare la visita e continuare il giro. Stessa cosa per un giorno la potete fare con il bateaux bus oppure optare solo sulla classica crociera sul bateaux mouche di circa un’ora sulla Senna.DSCF2878

L’acqua minerale un tempo a Parigi era molto cara, sia comprarla nei bar e negozi del centro sia al ristorante. Oggi ci sono degli escamotage che permettono anche in agosto quando fa molto caldo di poter bere a volontà senza depauperare i propri risparmi. Intanto conviene comprare le bottiglie da mezzo litro dai venditori ambulanti muniti di secchi e ghiaccio che la vendono a un euro, poi meglio tenersi la bottiglietta vuota nello zaino e riempirla alle fontane che ogni tanto si trovano un po’ ovunque nei quartieri centrali. Le fontane storiche, tra l’altro molto belle, utilizzano acqua della Senna e della Marna trattata e sono in ghisa verniciate di verde, con una cupola sorretta da quattro cariatidi; ne furono installate 50 nel 1840 nei quartieri, allora, poveri. Al ristorante prima servivano solo acqua minerale e la facevano pagare cara, oggi molti portano subito la caraffa d’acqua, in alcune bottiglie c’è anche scritto “Eau de ville” acqua della città o come diremmo noi del Comune. Se così non fosse non chiedete dell’acqua senza specificare, ma “une carafe d’eau” e vi porteranno quella del rubinetto gratuita che tuttavia non è male.WP_20170813_13_04_53_Pro

Nota dolente per il portafoglio è in genere l’ora dei pasti. A Parigi però va meglio che in altre città europee perché almeno non si mangia male. Se siete in hotel, la colazione abbondante al mattino in genere permette con un tramezzino, un croque monsieur o una crepe salata a metà giornata, di arrivare bene alla cena. Se l’albergo è fuori dal centro conviene fermarsi prima di prendere la metro in un piccolo supermercato di quartiere, aperti tutti i giorni a tutte le ore, oppure in una boulangerie-patisserie, l’equivalente dei nostri panifici, e acquistare il vostro pranzo. Fanno cose davvero ottime, hot dog particolari e buonissimi, pizze, manicaretti con formaggi, tortine salate con ricotta e spinaci con circa 3 euro.

Per il pasto principale invece, che può essere la cena, per risparmiare è meglio optare per brasserie e bistrò e magari sorvolare sull’entrée (l’antipasto) e andare subito al sodo scegliendo un solo piatto tra i Plats. Si tratta di un piatto unico di solito abbondante a base di carne o pesce e con contorno di verdure, insalata o patate fritte. Anatra con composto di albicocche, bistecca i ferri con salsa al pepe, agnello con salsa all’aglio, tonno, insomma la scelta è varia e la qualità è buona. Per variare potete scegliere une planche, il tagliere con formaggi, affettati o mixte, misto. Occorre fare attenzione alla scelta del locale, se è possibile preferite sempre locali fuori dalle solite rotte turistiche, anche in centro o in quartieri tipicamente turistici ma magari nelle vie più interne, meno trafficate. Fuori dal centro potete trovare i plats anche a 15 euro in brasserie tipiche parigine. Più in centro i prezzi sono più alti ma talvolta sulle lavagnette esterne viene proposto il piatto del giorno più economico.DSCF3051

In quanto ai biglietti per entrare nei musei, i bambini, e anzi gli studenti della comunità europea fino a 26 anni, entrano gratis quasi ovunque quindi questo aiuta molto il bilancio familiare e permette di visitare le maggiori attrazioni, Louvre, Museo d’Orsey, ma anche Sainte Chapelle, Museo Picasso, Rodin e tanti altri, eccetto la Tour Eiffel, a costi abbastanza contenuti. Se siete in città la prima domenica del mese l’ingresso ai musei è gratuito mentre le chiese sono sempre a ingresso libero anche Notre-dame, eccetto la visita alle torri con i famosi doccioni, i gargouilles.DSCF2785

Infine per risparmiare tempo nei periodi di alta stagione, un ultimo consiglio. Prenotate da casa on line il biglietto almeno della Tour Eiffel, spettacolare anche in notturna, tutti gli altri monumenti in genere hanno un servizio molto efficiente e code contenute, anche il Louvre.