Ridotti al lumicino: a casa di Dante

Un detto antico “essere ridotti al lumicino” arrivato fino a noi; non uno dei tanti di Dante ma legato al luogo dove nacque.

Continua a leggere

Il sasso, l’uovo e i mondi di Dante

Un aneddoto su Dante ricordato a Firenze e il ritratto di Dante con i suoi mondi in Santa Maria del Fiore

Continua a leggere

Il salvataggio di Dante nel Bel San Giovanni

Itinerario a Firenze sulle tracce di Dante. Il battistero di San Giovanni dove Dante fu battezzato e dove salvò la vita ad un bambino.

Continua a leggere

Sulle tracce di Dante: itinerario a Firenze

Itinerario completo a Firenze, alla scoperta dei luoghi di Dante Alighieri. Un viaggio nel tempo immaginando la Firenze di fine ‘200.

Continua a leggere

Irlanda alle origini di Halloween: in streaming festival, tradizioni e fantasmi

Segui in diretta streaming i festival dedicati ad Halloween in Irlanda, dove la tradizione è nata, e cerca il fantasma in un vero castello infestato

Continua a leggere

Quando la Pivano disse no a Hemingway

La storia quasi d’amore tra Ernest Hemingway e Fernanda Pivano, il rifiuto di lei e gli aneddoti raccontati da Guido Guerrera, esperto di Hemingway e biografo di Franco Battiato, autore di “Io e Ernest”.

Continua a leggere

Chitignano in Casentino: museo della polvere da sparo e del contrabbando

Polvere da sparo, tabacco, storie di contrabbandieri. Una storia che torna dal passato, un luogo da scoprire, un minuscolo e insolito museo.

Continua a leggere

La stanza segreta di Michelangelo: storia del ritrovamento

Nel 2020 verrà aperta al pubblico la stanza segreta dove Michelangelo rimase nascosto per sfuggire ai Medici. Poter vedere quei disegni a carboncino è una grande emozione. Noi ci siamo stati e vi raccontiamo la storia della scoperta nel ’75 ripresa da un testimone dell’epoca.

Continua a leggere

A Barbiana nel Mugello dove visse e insegnò Don Milani

Il 20 di giugno anche Papa Francesco salirà a Barbiana, per rendere omaggio a don Milani in occasione del 50esimo anniversario della morte

Continua a leggere

Viaggio negli antichi segreti degli amanuensi

Chi di noi da bambino non ha mai provato a scrivere con penna d’oca o di gallina, alla maniera degli antichi amanuensi, affascinato da un mondo fatto di segni eleganti che ormai nessuno conosce più. Difficilmente ci riuscivamo e spesso si buttava via tutto non senza prima aver fatto andare su tutte le furie le…

Continua a leggere

Castelli umani a Tarragona

A metà agosto a Tarragona vicino Barcellona per la festa di San Magì si rinnova la tradizione dei “castells” i castelli umani

Continua a leggere