E’ il sito turistico più visitato in Normandia e il secondo di Francia dopo Parigi. Ogni anno arrivano a Mont-Saint-Michel circa 3 milioni di visitatori per vedere uno dei luoghi più suggestivi al mondo, patrimonio mondiale Unesco dal 1979. Un’abbazia gotica che è una vera prodezza architettonica, costruita su un solitario monte roccioso in mezzo a una splendida baia, distante 3 chilometri dalla terraferma, che con l’alta marea diventa un’isola.
Ma una visita al Mont-Saint-Michel non può dirsi completa se non avviene in un’occasione molto speciale, durante un fenomeno naturale che si verifica due volte ogni giorno ma che non avviene sempre nello stesso modo e che solo per circa 20 giorni all’anno si può apprezzare in maniera davvero unica: l’alta marea.
Le alte maree nel 2023
Per vedere l’alta marea a Mont-Saint-Michel occorre sapere di preciso quando andare e come funziona.
Finalmente, dopo due anni un po’ deludenti (con coefficiente massimo di 105), nel 2023 si avranno delle maree di tutto rispetto con picchi abbastanza alti, niente che si avvicini ai massimi livelli o alle maree del secolo, ma pur sempre delle bellissime alte maree che toccano l’apice a fine settembre con coefficiente 112.
I mesi più propizi per programmare il viaggio, sono già i primi quattro dell’anno, da gennaio ad aprile, intorno al 20 del mese. Vediamo nel dettaglio. In gennaio il 22-23-24, buon inizio con coefficienti 100 -105-103; in febbraio, il 20-21-22-23 continuano a salire con 105-111-110-103, delle ottime mare che tornano anche nello stesso periodo di marzo, il 21-22-23-24 con 106-111-108-100 e anche in aprile il 19-20-21 anche se in discesa con 100-102-99.
Se potete, escludete invece la visita nei mesi di maggio, giugno e luglio in cui non ci sono alte maree soddisfacenti.
In agosto per fortuna i coefficienti tornano a crescere: i primi giorni del mese il 2-3-4-5 si può osservare il fenomeno anche se contenuto con coefficiente 98-104-104-97, mentre si prepara ai picchi che toccheranno il massimo in settembre già il 31 agosto con un bel 107.
Settembre è in assoluto il mese migliore con due triplette di giorni all’inizio e alla fine del mese quando raggiunge il livello massimo del 2023: 1-2-3 settembre con coefficiente 112-110-101 e ancora 28-29-30 settembre con 100-110-112. Ottobre rimane soddisfacente il 1° e il 2 con 108 e 98 e a fine mese il 28-29-30 con 103-104-99. Fino anno invece piatto in novembre e dicembre in cui non si registrano alte maree degne di nota.
Prima di partire
La prima cosa da fare, una volta deciso di intraprendere un viaggio in Normandia, è di consultare gli orari delle maree della baia di Mont-Saint-Michel nel 2023 sul sito ufficiale dell’Ente del turismo normanno, per valutare, compatibilmente con le date della nostra vacanza, in quali giorni è meglio prenotare il passaggio a Mont-Saint-Michel.
Dovute cautele
Occorre precisare che Le Mont-Saint-Michel prima di chiamarsi così a seguito della costruzione dell’abbazia che ne fece una meta di pellegrinaggio nel Medioevo, si chiamava Mont-Tombe, e solo il nome la dice lunga. La marea in passato non è mai stata uno spettacolo e soprattutto non è innocua. Tanti erano i pellegrini che perdevano la vita mentre cercavano di raggiungere il santuario fondato dal vescovo di Avranches, Aubert, nel 708 e dedicato all’Arcangelo Michele che gli era apparso in sogno ben tre volta chiedendogli la sua realizzazione, tanto che alla terza, dato che il vescovo esitava, gli lasciò come promemoria un foro nel cranio, per gli scettici tutt’ora visibile nella cattedrale della vicina Avranches.

Ancora oggi bisogna fare molta attenzione a scendere nella baia affidandosi a guide specializzate (per ora solo in lingua francese o inglese), anche perché oltre la marea, il pericolo di sabbie mobili (sembra incredibile ma è così) è sempre in agguato.
Quando e perché l’alta maree
Oggi l’Istituto Idrografico e Oceanografico Nazionale calcola l’ora esatta dell’alta e bassa marea per ogni giorno dell’anno e i bollettini delle maree sono diffusi dall’ente del turismo e affissi un po’ ovunque, dato che regolano la vita di tutti, pescatori, battelli turistici, ostricoltori, ma un tempo si potevano basare solo sulla luna e le previsioni erano piuttosto approssimative.
E’ noto da sempre che il fenomeno dell’alta marea (anche in zone dove è meno evidente) si presenta nei giorni in prossimità dei pleniluni o noviluni (quando la luna è piena o non si vede affatto) per effetto dell’attrazione gravitazionale esercitata sulla terra dalla luna, quindi all’incirca ogni 15 giorni, ma non sempre è abbastanza accentuato da farsi notare: durante l’anno infatti si contano sulle dita di una mano i periodi di due-tre giorni in cui la marea ha un coefficiente abbastanza alto da far tornare il Mont-Saint-Michel un’isola.

Bollettini e coefficienti
Come spiegano gli ostricoltori che devono basare gli orari di lavoro sulle maree, con coefficiente da 20 a 70 si parla di bassa marea o come dicono loro “acque morte“, mentre quando la luna è favorevole e il coefficiente oscilla da 70 a 120 si parla di alta marea “acque vive“. Ma le vere alte maree a Mont-Saint-Michel sono quelle in cui il coefficiente si aggira intorno a 110. Nei bollettini in genere questi giorni sono evidenziati. Inoltre per chi è sempre a caccia di fenomeni naturali eccezionali, molto raramente, si può assistere alle maree del secolo: sono quelle con coefficiente quasi massimi, 118 su 120, durante le quali il mare innalza il suo livello fino a 14.5 metri.
Come vedere l’arrivo della marea
Ma cosa ha di speciale l’alta marea? Fino a che non si è vista si ha difficoltà anche ad immaginarsela e viene naturale sottovalutare tutta la sua potenza. Ma fino al 2015, quando si arrivava in auto fino all’isola e il parcheggio era sotto i bastioni, poteva anche accadere ad incauti autisti di vedersi portare via auto e bus.
Per godersi appieno lo spettacolo occorre essere appostati sui bastioni del Monte che guardano verso il mare aperto, almeno due ore prima dell’ora indicata dai bollettini. Il bollettino indica il momento esatto del picco più alto e più basso della marea ma la marea inizia a salire ben tre ore prima e lo spettacolo più affascinante, che in Normandia chiamano “Mascaret”, lo si osserva circa due ore prima dell’orario indicato.

La prima onda: le Mascaret
Si tratta della prima onda che all’inizio è solo una esile strisciolina controluce che balugina lontano all’orizzonte e risale – solo all’apparenza lentamente – i 15 chilometri della baia di Mont Saint Michel. Si potrebbe pensare che i pellegrini sorpresi dal suo arrivo potessero aumentare il passo o correre per trovare scampo, invece così non è in parte perchè a causa degli avvallamenti nella sabbia si formano delle larghe isole che prima vengono circondate e poi strette nella morsa dal mare, e inoltre per la velocità.
Dicono in Normandia che la marea si innalza alla velocità di un cavallo al galoppo; esattamente parlano di 60 metri al minuto percorsi dall’acqua in questa sua corsa verso Mont-Saint-Michel e questo grazie a dislivelli tra la bassa e l’alta marea, anche 14-15 metri, che in Normandia sono i più alti in Europa e tra i più alti al mondo, secondi solo alla baia di Fundy in Canada. Dopo le Mascaret la marea ormai impossessatasi dello scoglio inizia ad innalzarsi a seconda del coefficiente e raggiunge il suo picco.

Dentro e fuori l’isola
E’ allora che il mare attraversa la porta di accesso al paese e risale per diversi metri sulla Grand Rue, la via principale del borgo medievale con tutti i negozietti di souvenir, ristoranti, creperie e alberghi. Inoltre vi è la possibilità che arrivi anche sulla passerella sospesa tanto che possono essere interrotti per un’ora circa i collegamenti con la terraferma. Per fortuna c’è un ingresso nascosto situato in posizione più alta tra le rocce, che si può sempre utilizzare, perché tutti entrano ed escono per scattare foto e lo spettacolo, quando la marea ha raggiunto il culmine, non è più il mare ma la gente che si toglie le scarpe e passa da una parte all’altra tra tante risate.
È uno spettacolo indimenticabile
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo spettacolo!
"Mi piace""Mi piace"
E’ vero;-)
"Mi piace""Mi piace"
Il mio sogno di sempre. Andare a Mont-Saint-Michel ♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che non rimanga un sogno, vai…
"Mi piace""Mi piace"