I Medici: location nella Val d’Orcia a Siena

Nel nostro viaggio reale sulle location del film, adesso, dobbiamo spostarci in provincia di Siena, in particolare a circa 40 chilometri a sud, nella Val d’Orcia (uscita Chiusi-Chianciano sulla A1) dove troviamo in un raggio di pochi chilometri San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni, Pienza e Montepulciano, le zone in cui è stato girato in prevalenza il film e in cui si era insediata la troup deliziandosi non solo dell’arte e del paesaggio unici al mondo, ma anche delle prelibatezze enograstronomiche di cui la zona è ricchissima.

Delle origini della famiglia dei Medici non si hanno molte informazioni a causa della scarsità di documentazione. Sembra che provenissero dal Mugello zona dove era fiorente la produzione di panno di lana, e forse è per questo che nel film si intuisce che la prima attività redditizia della famiglia, prima di diventare banchieri, era quella laniera. Molte scene infatti sono girate nel lanificio di proprietà dei Medici, che poi il fratello di Cosimo in un momento di difficoltà economica vende contro la volontà di Contessina de’ Bardi, e vediamo una grande vasca d’acqua rettangolare contornata da colonne. Quelle sono le scene ambientate a Bagno Vignoni, una stazione termale di epoca medievale dalle acque solforose già conosciute in età romana. Al centro del borgo non c’è una piazza come siamo abituati a vedere ma vi è posizionata una antica e grande vasca in pietra colma di acqua su cui, da un lato, si affaccia il loggiato di Santa Caterina, un posto davvero unico. In antichità questa era in antichità la struttura termale e qui sembra sia sia immerso anche Lorenzo dei Medici nel 1490.

Passiamo adesso a Pienza che si riconosce bene in molte scene del film girate nella piazza principale , Piazza Pio II, dove è il Duomo e il pozzo in travertino, e dove viene spesso inquadrata la facciata di Palazzo Piccolomini che nella finzione televisiva viene spacciata per l’abitazione fiorentina della famiglia Medici. Tutte le scene in cui si vedono Cosimo o il fratello o la moglie Duchessina de Bardi entrare o partire, andare in esilio, sono girate in questa piazza. pienza-piazza-pio-ii-duomo

Pienza in realtà negli anni di Cosimo dei Medici era un piccolo paese di nome Corsignano dove era nato papa Enea Silvio Piccolomini che tornandovi nel 1459 con Leon Battista Alberti ne volle fare la città ideale, la città rinascimentale per eccellenza, quale luogo di residenza sua e della corte papale.

Fulcro della città è proprio la piazza trapezoidale di Pio II dove si affaccia il Duomo, il Palazzo vescovile, il Palazzo comunale con la loggia che spesso si vede nel film, e a chiudere sul lato destro la grande mole della residenza papale, Palazzo Piccolomini progettata da Rossellino a metà ‘400 prendendo ispirazione da palazzo Rucellai a Firenze, con la tipica facciata di bugnato come i palazzi fiorentini. Chi va a Pienza non può non riportare a casa il famoso pecorino di Pienza, meglio il nero ma anche quello stagionato nelle foglie di castagno, pepato o col tartufo, insomma non ci sono limiti alla bontà, come anche del vino di un’altra città vicina che andiamo a visitare, Montepulciano e il suo Nobile.

Montepulciano a pochi chilometri da Pienza è stata sempre una città di confine, e Siena e Firenze se la sono sempre contesa.montepulciano-palazzo-comunale-_02 Nel ‘400 stipulata la pace entrò nell’aria fiorentina e nella città medievale, che si era arricchita con il commercio mercantile e la produzione di zafferano e guado, utilizzati nelle tintorie, si avviò un processo di riqualificazione urbana proprio con la sistemazione della Piazza grande e la ristrutturazione del Palazzo comunale ad opera dell’architetto Michelozzo, il preferito di Cosimo dei Medici, che lo modellò a immagine del Palazzo della Signoria di Firenze. Per questo le scene in cui si vede la Firenze del passato con il palazzo della Signoria sono state girate in questa piazza come anche alcune scene del film della saga di Twilight.

Potrebbe interessarti anche: I Medici: viaggio tra location del film e realtà, I Medici: le scene a Firenze e Pistoia, I Medici: tra Viterbo e il Lago di Bracciano.