Un’apericena in musica in un luogo un po’ speciale, nella Fortezza Vecchia davanti al porto di Livorno, dove era attraccata in attesa di partire il giorno seguente l’Amerigo Vespucci, lo splendido veliero della Marina Militare Italiana. Ci è capitato domenica sera, per caso, e come tutto quello che capita senza programmazione è stata una serata speciale.
L’evento era semplice ma piacevole, sul palco si alternavano giovani artisti di alcune scuole di canto, e il bar era fornito di buffet per l’apericena (tutto nel rispetto delle regole Covid), ma il luogo è veramente suggestivo e merita, in estate se si è in zona, di dare una occhiata al programma delle iniziative che sono molte in questa estate 2021, e fermarsi a mangiare o a bere uno spritz.
La Fortezza Vecchia, imponente fortificazione in mattoni rossi listata in pietra, fu realizzata intorno al 1518 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio su incarico del Cardinale Giulio de’ Medici poi papa Clemente VII, è formata da 3 bastioni con due ingressi originari sull’acqua; da qui partì, per dirne una, Maria de’ Medici futura regina di Francia nel 1601 e prima ancora, dal porto del Pamiglione poco distante, anche Amerigo Vespucci verso le Americhe.
Noi l’avevamo già visitata qualche anno fa, ma di sera tutto si avvolge del mistero della storia e si fa più suggestivo. La serata era ospitata proprio in una della parti più antiche della fortezza risalente al Medioevo chiamata la Quadratura dei Pisani innalzata nel 1377 per unire le preesistenti Torre quadrata di epoca altomedievale e la torre circolare detta Maschio di Matilde, forse voluta da Matilde di Canossa.
Proprio dal camminamento che parte da sotto la torre di Matilde e corre intorno alla quadratura si poteva ammirare, oltre al mare e al traghetto in partenza per la Corsica, poco distante sul porto, il veliero che tutto il mondo ci invidia con i tre alberi illuminati dal tricolore della nostra bandiera.

Purtroppo l’Amerigo Vespucci, nave scuola della nostra Marina Militare non è spesso aperta alla visite e anche in questo caso non lo era ed è rimasta poco nel porto di Livorno. Il giorno dopo lunedì 5 luglio è subito ripartita spiegando le tre grandi vele verso il mare aperto dopo la cerimonia per l’inaugurazione della tradizionale Campagna d’Istruzione a favore degli allievi ufficiali della prima classe dell’Accademia Navale, il percorso formativo al termine ricevono il cosiddetto “Battesimo del mare”.
Leggi anche: Visita all’Accademia Navale di Livorno.
😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Siete livornesi? 😯
"Mi piace""Mi piace"
Livornesi no ma Toscani
"Mi piace""Mi piace"
peccato 😔
"Mi piace"Piace a 1 persona