Vi ricordate come era Parigi prima del Coronavirus? Una delle sue peculiarità, che l’ha resa unica da sempre, o almeno da 2 secoli, è l’animazione dei suoi cafè e ristoranti, il guardare il passeggio dai suoi tavolini all’aperto, sempre pieni di francesi e poi di turisti.
In Italia, questa settimana, nelle regioni “gialle” i bar e ristoranti hanno riaperto e si può consumare solo all’esterno, seduti ai tavolini nelle piazze, sotto i dehors, lungo i marciapiedi, un po’ come nella migliore tradizione parigina. E allora ripercorriamo un po’ la storia dei locali parigini e come è nata la tradizione di guardare il mondo seduti a un cafè.

Cafè, brasserie, bistrò, non importa il nome, dove sono, né quanto spazio abbiano all’interno, ciò che conta sono i tavolini lungo il marciapiede, che talvolta lasciano a malapena un varco per entrare, o quelli dietro le grandi vetrate per quando fuori è brutto tempo. Ai Parigini piace sedere per ore a osservare il passeggio, prendere appunti, chiacchierare amabilmente con amici e farsi vedere.
Con la grande opera di ristrutturazione di Parigi attuata dal Barone Haussmann a metà ‘800 le strade si ampliarono e i grandi boulevard si aprirono dove prima erano vecchi e malsani quartieri. Fu allora che i caffè occuparono i marciapiedi e – come scrisse Emile Zolà – “grandi folle silenziose si sedettero a guardare la vita fluire nelle strade”. Nacquero così i cafè, le brasserie, i bistrò come li conosciamo oggi, con gli immancabili tavolini all’aperto.

Tutti i più famosi sono ancora ricordati per essere luogo di ritrovo di scrittori, artisti, filosofi, luoghi dove si scambiavano idee e coniavano nuove tendenze. Quelli tipici sono ancora tanti, lungo i grandi boulevard o anche sulle vie più trafficate del centro come in rue de Rivoli dove, eccetto in epoca di pandemia, c’è spesso una lunga fila sotto i portici per gustare la famosa cioccolata africana da Angelina.
Il più antico cafè di Francia e d’Europa, forse non a caso, è ancora oggi a Parigi: nel 1686 fu rilevato da un siciliano, Francesco Procopio dei Coltelli. Il Procope, oggi ristorante, divenne subito il punto di ritrovo dell’élite dell’epoca: lo frequentavano politici e attori della Comédie-Française. Voltaire era un habitué, e anche Molière che sembra bevesse 40 tazze il giorno di una bevanda mista di caffè e cioccolata: non sorprende che sia morto stroncato mentre recitava il Malato immaginario (ma ci sono varie versioni della storia), la poltroncina dove spirò è visibile ancora oggi nel teatro che ha fatto la storia di Parigi.

A fine ottocento, quando Montmartre era il quartiere degli artisti, scrittori, pittori, appassionati di arte, frequentavano cafè, bordelli e cabaret. Nel 1814, quando le truppe dello zar seguirono Napoleone in Francia e presero Parigi, molti ufficiali russi seduti ai tavoli del cafè La Mère Catherine, ancora oggi il più antico locale in Place de Tertre a Montmartre, coniarono un nuovo termine che definisce un tipo di locale tipico parigino. I cosacchi, infatti, esasperati dalla lentezza dei camerieri francesi, battendo sui tavoli urlavano “Bistro, bistro” che in russo vuol dire “svelti, svelti”, parola che da allora indica un bar dove cibo e bevande vengono serviti tres vite.
Sempre a Montmartre, Le Consulat fu punto di incontro dei più grandi artisti dell’Ottocento e soprattutto dei pittori impressionisti, Van gogh, Toulose Lautrec, Monet, che avevano scelto “la collina”, all’epoca un villaggio ancora staccato rispetto a Parigi, come loro base dove vivere, trovare ispirazione e lavorare. Collocato in uno dei più antichi edifici “de la Butte”, in angolo con rue Saint-Rustique antica di 9 secoli, questo ristorante continua ancora oggi a richiamare e ispirare artisti e turisti, e qui sono stati girati numerosi film, tra cui quello di Woody Allen, Tutto dicono I love you del 1997, con Julia Roberts.

Nei primi decenni del ‘900, artisti come Picasso, Hemingway, Matisse, Modigliani, si spostarono nel quartiere di Montparnasse e il locale più famoso e conosciuto ancora oggi è La Coupole. Dopo la seconda guerra mondiale invece il centro della vita artistica e culturale parigina si spostò sulla rive gauche, nel quartiere di Saint Germain des Prés e proprio nei bar, caffè e caves sotterranei della zona si riunivano filosofi, scrittori, attori, musicisti.
I più famosi sono di fianco alla chiesa di St-Germain-des-Prés, come Les Deux Magots, già frequentato nell’800 dai poeti maledetti Verlaine, Rimbaud et Mallarmé, e poi nel ‘900 da André Gide, Jean Giraudoux, Picasso, Fernand Léger, Hemingway, e il Cafè de Flore in stile Art Déco dove Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir discutevano di esistenzialismo. Di fronte è la Brasserie Lipp famosa birreria alsaziana, una delle più antiche birrerie a Parigi, decorata con ceramiche colorate sicuramente da vedere. Ma attenzione, la fama è tutto e i prezzi sono astronomici.

Tuttavia spesso proprio questi luoghi, più famosi, più cari e presi d’assalto dai turisti che cercano di ripercorrere i luoghi del bel mondo, sono quelli dove è più difficile immergersi e ritrovare l’aria tipica di Parigi. D’altra parte spesso i quartieri venivano scelti dagli artisti proprio perché erano i meno cari per gli affitti e per viverci. Così ancora oggi sono invece i locali più anonimi magari in una piazzetta del Marais o in una zona più defilata dal centro, a renderci quell’atmosfera tipica, quell’aria un po’ romantica e fremente di vita ma anche malinconica, che andiamo cercando a Parigi. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Che nostalgia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ vero ma torneremo presto…
"Mi piace""Mi piace"
Speriamo di tornarci presto… Ottimo articolo, complimenti, mi ha fatto venire nostalgia di questa fantastica città.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Io ho sempre nostalgia di Parigi figuriamoci ora 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo di uscire presto da questa pandemia e di poter tornare a goderci questa magnifica città.
"Mi piace"Piace a 1 persona